Prof. Giuliano Lenci |
|
Cari amici e compagni, ieri nel primo pomeriggio ha avuto termine la vita
lunga,fattiva ed operosa del nostro compagno Professor GIULIANO LENCI, un
"nostro" splendido 92enne.
E' stato partigiano nel Corpo Italiano di Liberazione, medico pneumologo umano e
capace, amministratore della Città di Padova, appassionato ricercatore storico,
iscritto attivo e libero al PCI, poi al PDS-DS e al PD; da sempre militante e
dirigente della nostra Associazione.
La sua popolarità e la stima larghissima di cui godeva consentono a ciascuno di
noi di ricordarlo in modo diverso.
Il dato comune crediamo sia la stima, la riconoscenza, l'ammirazione che in
tutti suscitava.
Lo ricorderemo con affetto e rimpianto e saremo vicini ai suoi cari VENERDI'3
GENNAIO 2014 alle ore 10.30 alla Chiesa della SACRA FAMIGLIA di Padova.
Vi invitiamo a diffondere la notizia e ad essere presenti.
La Presidenza Provinciale di ANPI Padova.
Eventuali messaggi di solidarietà e vicinanza possono essere inviati alla
FAMIGLIA LENCI via Palermo 34 35142 Padova. |
Pisano di nascita, ma padovano da moltissimi anni, è legato a entrambe queste
regioni italiane da ricordi, affetti familiari, incontri, vicende storiche e
politiche. Gli anni pisani, dell’infanzia, della vita familiare, della prima
formazione, degli studi di Medicina alla Scuola Normale di Pisa sono narrati nel
libro autobiografico “Memorie pisane”edito nel settembre 2009 e presentato a
Padova a Palazzo Moroni.
Nella maturazione progressiva della coscienza politica del giovane Giuliano,
cresciuto in una famiglia di tradizioni mazziniane, ultimo di cinque fratelli,
le relazioni con compagni e docenti universitari, ma soprattutto gli eventi che
si susseguono dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 sono fondamentali per la
scelta di aderire alla lotta partigiana nel gruppo di combattimento Folgore,
scelta che determinerà successivamente la sua militanza politica nel Partito
Comunista.
Dopo la Liberazione la laurea, ma anche il matrimonio con Antonietta, la moglie
con cui ha trascorso sessantadue anni di vita coniugale e che gli ha dato due
figli.
L’aveva conosciuta giovanissimo negli anni di guerra; nel libro di memorie, pur
con il riserbo che caratterizza gli uomini di un tempo e in particolare il
professor Lenci, emerge in tutta la sua importanza questo rapporto con la
compagna di una vita.
|
Tre anni in Marina come ufficiale medico e poi la professione. A Padova arriva
nel 1955 per lavorare all’Università, dal 1958 è docente e poi primario di
pneumologia. Nel contempo continua l’impegno politico e, seguendo gli interessi
che le stesse vicende storiche che aveva vissuto avevano incrementato, nella
tradizione di cultura umanistica che caratterizzava i medici di un tempo, si
dedica agli studi storici.
La passione per la storia è stata ereditata da uno dei figli; la tradizione
medica della famiglia è stata invece ripresa dalla figlia. Una data importante
nella vita di Lenci è quella del 7 giugno 1984, quando è accanto a Enrico
Berlinguer durante il suo ultimo comizio in Piazza della Frutta.
Gli fornisce la prima assistenza, ma purtroppo, quando Berlinguer viene
ricoverato, è troppo tardi. Dal 1985, per 5 legislature, Lenci è consigliere
comunale.
Dalla pensione si dedica con ancora maggior attenzione alla ricerca storica.
Numerose sono le pubblicazioni che si affiancano a quelle di carattere
scientifico. Da segnalare la straordinaria conoscenza della storia della prima
guerra mondiale di cui possiede una eccezionale biblioteca specializzata; a
questo interesse e all’amore per la montagna nato negli anni universitari si
deve forse l’assidua frequentazione dell’Altopiano di Asiago, dove assieme
all’amico Isnenghi teneva conferenze di argomento storico e dove lo incontravo
quando anch’io frequentavo quei luoghi.
Tra i saggi più noti ricordiamo quello relativo all’Università Castrense,
inserita nell’Università di Padova, che durante la Grande Guerra consentì la
laurea in Medicina e Chirurgia ad oltre cinquecento studenti sottratti
temporaneamente al fronte, molti dei quali persero poi la vita nel proseguimento
delle operazioni militari.
Innumerevoli sono i suoi contributi alla ricerca storica locale Appassionata la sua azione per la
creazione del Museo storico del Risorgimento, di cui è stato promotore e
competente curatore.
Nel 2009 il sindaco Zanonato gli conferisce il sigillo della Città di Padova.
Sempre attivo nell’Anpi, di cui è stato vicepresidente e della cui presidenza
onoraria fa parte, porta nelle scuole la sua testimonianza per la difesa dei
valori della Resistenza e della Costituzione repubblicana.
Attualmente era presidente dell’Istituto storico della Resistenza, sempre attivo
nell’Anpi, presente negli eventi culturali della città.
|
|
|
|
|
|